Tutorial passo passo per ideare, progettare e scrivere la tua storia.
Se stai leggendo questo articolo significa che hai un’idea. Una di quelle idee che ti rosicchiano il cervello giorno e notte, che ti danno quell’aria assente mentre qualcuno ti sta parlando, che ti fanno bruciare le padelle perché stavi pensando ad altro. Insomma, hai una bella storia e non vedi l’ora di raccontarla a qualcuno. Arrivi a un punto che non ci stai più nella pelle e decidi di rivelare la tua idea geniale a qualche amico, al partner, o a tua madre. E mentre sei lì gesticolando nervosamente cercando di trasmettere quei mondi meravigliosi, quel personaggio fichissimo che scaglia fulmini dalle mani o il giallo perfetto che nemmeno Sherlock Holmes, ti accorgi che non sta funzionando nulla. Che il mondo che hai creato è troppo simile a quel videogioco fantasy, che il tizio che scaglia fulmini c’è in ogni film di supereroi, o che non ci vuole un genio a capire che l’assassino è la moglie del maggiordomo.
Insomma, un disastro.
Niente paura, ti capisco benissimo. E ti dirò un’altra cosa: sei esattamente nel posto giusto! Se vuoi scrivere un libro, o hai un’idea per un fumetto, oppure sviluppi videogiochi e ti manca una trama, o vuoi creare una nuova campagna D&D col tuo gruppo e non sai dove cominciare, sei un aspirante regista e ti serve un tutorial per realizzare la trama del tuo corto, questa guida ti darà esattamente tutti gli strumenti di cui hai bisogno.
Quindi rilassati, prenditi una camomilla e fai un bel respiro: stai per catapultarti nel difficilissimo compito di creare una storia!
Come scrivere una storia: una premessa.
Chiariamo subito una cosa: raccontare una storia non è una cosa facile. C’è gente che ne studia l’arte fin da quando ha imparato a leggere (come il sottoscritto), e altri che scrivono storie dall’alba dei tempi e che puntualmente rifilano ai poveri lettori robaccia della peggior specie. Un appassionato o un semplice curioso bramoso di imparare si ritrova un sacco di manuali tutti diversi tra loro, in cui ognuno dice la sua su cosa sì e cosa no. Ci sono professionisti che dicono che il fulcro di una storia sono i personaggi. Altri che giurano solennemente di avere scoperto che la spina dorsale di una narrazione è l’intreccio. Alcuni storcono il naso: ma chissenefrega, l’importante è lo stile! E il messaggio? Che messaggio vuoi dare con la tua storiellina? Perché ce l’avrà un messaggio, altrimenti che l’hai scritto a fare?
Un’arte senza un codice.
Il motivo per cui l’arte drammaturgica si trova in questo stato è semplicissimo: pur essendo vecchia come le caverne, l’arte di raccontare storie non è ancora stata codificata universalmente. Uno dei primi a tentare l’impresa è stato Aristotele, di cui però ci rimangono solo le parti sulla tragedia e l’epica. Sarebbe stato bello leggere anche il libro “sulla commedia”, se solo un vecchio monaco cieco non se lo fosse mangiato tutto. Comunque sia, al contrario di altre forme d’arte maggiori come la pittura, la scultura, la musica, eccetera, l’arte di raccontare storie non ha mai partorito un codice univoco per identificare e scomporre sé stessa. Al contrario, ogni sua sfaccettatura si fa bellamente i cavoli suoi: abbiamo manuali di drammaturgia, manuali per scrivere fumetti, manuali per scrivere romanzi, manuali per scrivere film, come se ognuno di loro fosse un mondo a sé stante, distaccato.
L’arte di narrare soffre proprio di questo. Forse perché è fin troppo soggettiva, interpretabile, o forse, per assurdo, perché è troppo vecchia. D’altronde i nostri antenati si spulciavano attorno a un fuoco ascoltando i racconti di qualche vecchio strampalato che aveva raccolto i funghi sbagliati, e sono cresciuti un sacco di funghi nel frattempo.
Ad ogni modo, questa guida non ha l’ardire di trattare la storia della drammaturgia in ogni sua sfaccettatura, ma solo quella di dare una mano a chi vuole trasferire i suoi pensieri su carta (o su tastiera, per chi si è evoluto). Fine premessa.
Come scrivere una storia: gli articoli.
Se non lo hai già fatto prendi carta e penna e preparati a segnare qualsiasi concetto interessante e stuzzichevole che troverai in questa guida. Non essere timido/a! Se ci sono domande, suggerimenti o altro, potrai rivolgerti alla mia segretaria, per l’occasione trasmutata in un box dei commenti al termine di questo tutorial.
Questa guida sarà costantemente aggiornata con nuovi articoli e approfondimenti, e revisionata per garantirti la migliore esperienza possibile. Non esitare a tornare tutte le volte che vorrai; gli argomenti e i suoi concetti saranno sempre qui ad aspettarti.
- Come iniziare a scrivere immediatamente.
- Come trovare idee pazzesche per le tue storie.
- Che cos’è un universo narrativo.
- Come creare un personaggio straordinario.
- Come creare una trama semplice e stellare.
- Cosa sono i conflitti narrativi e come sfruttarli.
- La struttura narrativa e l’intreccio.
- Come dividere una storia in scene.
- I migliori manuali di sceneggiatura.
Appunti su come è strutturata la guida.
La sequenza con cui ho deciso di creare questa guida non è affatto casuale, ma è il frutto delle mie modeste esperienze come narratore. Se dovessi creare ex novo una storia stai tranquillo/a che seguirei esattamente questi passaggi. Ma io sono io, e non è detto che questa scaletta debba per forza essere anche la tua. È per questo che ho deciso di non fare una pagina unica, ma di dividere il corso in più parti separate tra loro. Se c’è un argomento che ti stuzzica prima di un altro, non indugiare e inizia da quello. Sono sicuro che troverai la giusta sequenza per la tua storia!
Troppi concetti per una lettura sola.
Diciamo la verità, non assimilerai tutto dopo una sola lettura veloce. Come noterai ci sono un sacco di piccole regole da tenere costantemente a mente (scusa il gioco di parole), e daranno il loro massimo effetto solamente quando le avrai comprese appieno e le userai inconsciamente. Il mio consiglio è quello di apprendere un concetto alla volta e di fare esercizi su quell’argomento prima di passare ad altro. Se il tuo problema sono i personaggi, lascia perdere la trama, l’intreccio e il world building e focalizzati solo su quello. Molto probabilmente avrai già una storia sotto mano, e ti servono solo delle linee guida per capire se quello che hai scritto/hai in mente stia andando nella direzione giusta. Una cosa alla volta! Prenditi tutto il tempo necessario per imparare ciò di cui hai realmente bisogno. Non è una gara e nessuno ti sta tenendo il tempo con il cronometro, quindi rilassati, e soprattutto… divertiti!
Per gli aspiranti critici.
Se non sei un creativo, ma al contrario vuoi imparare ciò che si nasconde sotto il tappeto per capire se una storia è valida quando ne vedi una, vorrei darti un paio di consigli. Molto probabilmente apprenderai un sacco di concetti, molto più in fretta di un aspirante scrittore. Questo accade perché non hai bisogno di applicarli per far funzionare una cosa, ma li userai solamente come metro di misura per calcolare l’efficacia di una trama.
Il mio consiglio è: non farlo. Non essere il Don Abbondio dei critici che se ne va in giro col naso puntato sul vangelo e pronto a scovare gli scrittori negligenti. Scrivere una storia è una cosa complicata e dannatamente difficile, e tenere a mente contemporaneamente tutti i concetti stilati in questa guida è quasi impossibile. Neanche io che li ho scritti ci riesco. Assìmilali, ma sii comprensivo!
La poetica.
Il concetto di poetica è fondamentale per definire al meglio il perché tu abbia la necessità di raccontare una storia. Secondo Treccani:
[…] Per p. si intende anche una norma, esplicita o implicita, della poesia in senso stretto o della letteratura in generale, in quanto poesia o letteratura di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, di un singolo autore.
Sebbene il concetto di poetica sia nato per “catalogare” e definire varie correnti letterarie, oggi il suo significato è molto più legato all’autore stesso. La poetica, in parole povere, definisce quale sia la corrente di pensiero di un autore.
Molti scrittori hanno delle tematiche o delle caratteristiche ricorrenti all’interno delle loro opere, definite in maniera cosciente o addirittura inserite non intenzionalmente. E tutte queste si riassumono con:
QUAL È LA TUA VISIONE PERSONALE SULLA VITA?
Affronteremo bene questo argomento in un altro articolo, ma volevo che questo concetto ti fosse presentato in maniera chiara anche all’inizio. Definire bene quali siano gli argomenti che ti stanno a cuore, le caratteristiche ricorrenti e le idee forti della tua visione (ossia, la tua personale poetica), sono fondamentali per creare uno stile e per donare carattere alle tue storie. Prenditi un attimo del tempo per trovare i concetti e le idee a te più affini e cerca di catalogarle, ma non esagerare. Molto spesso si trova il significato delle nostre storie solo quando abbiamo finito di scriverle, e non prima.
Sei un architetto o un giardiniere?
Una delle frasi più celebri di George R. R. Martin (e più abusate) è la metafora tra lo scrittore architetto e lo scrittore giardiniere. L’architetto, meticoloso pianificatore della propria trama, conosce tutti gli intrecci, le sottotrame, le svolte e la fine della sua storia. Il giardiniere, invece, pianta il seme della sua storia e, annaffiandolo giorno per giorno, tagliando un po’ qui e un po’ là, si ritrova ad ammirare una bella trama in fiore.
Questo modo di pensare è stato abbracciato e osannato da tutti i creativi dall’anima candida, svincolati dalle catene della pianificazione e liberi di esprimersi come preferiscono. Per carità, è una tesi decisamente affascinante, ma ben lontana da quello che vogliamo insegnare in questa guida, perché sta proprio all’opposto da una delle leggi fondamentali della creatività (che ritroverete mooolto spesso nel proseguo della lettura), che enuncia:
LA TROPPA LIBERTÀ CREATIVA PORTA SOLO AL CAOS.
Perdersi nella costruzione delle trame è facile.
Il nostro giardiniere era partito con l’idea di fare una classica trilogia. Nel 1996 esce il primo libro delle “Cronache del ghiaccio e del fuoco“, il famoso “Il gioco del trono“. Nel ’99 esce il secondo. Nel 2000 il terzo. Ah, quindi è finita la trilogia? Macché. Sono cresciuti troppi rami, troppo carini per amputarli, e al nostro pollice verde serve altro tempo e concime perché diano i loro frutti. Così nel 2005 esce il quarto libro. Nel frattempo la HBO, camminando nel giardino a fianco, nota questo bellissimo albero non ancora maturo e decide di farci un bel quadretto. Nel 2007 si piglia pennelli e sgabello e comincia a dipingere. Nel 2011 esce il quinto libro della saga. Quindi è finito? Manco per sogno. I rami sono così tanti che Giorgino fa visibilmente fatica a gestirli tutti, tanto che il nostro pittore HBO si stufa di aspettare e decide di finire il quadro a modo suo (in maniera orribile, ma questa è un’altra storia, e andrà raccontata un’altra volta).
Sto scrivendo questo paragrafo il 27/02/2020, ore 21:34, un tranquillo giovedì sera. Fuori c’è il coronavirus, Kobe Briant ci ha lasciati da poco, ma del maledettissimo libro sesto (che dovrebbe essere il penultimo, tra l’altro) non c’è ancora traccia.
La strada giusta è stare nel mezzo.
Come penso tu abbia capito, nonostante sia un grande fan di George Martin, non apprezzo molto il suo… ehm… modus operandi, e credo che i risultati della sua strategia siano sotto gli occhi di tutti. Poi magari ci lascerà il gran finale della vita, ma per ora sono ancora molto dubbioso. Al contrario, però, anche dedicare giorno e notte solamente alla progettazione di ogni singolo anfratto della tua trama non ti porterà da nessuna parte. Ne è pieno il mondo di creativi che non hanno mai concluso nulla perché troppo intenti nel definire ogni cosa alla perfezione, invece che cominciare a scrivere. Quindi, dal mio punto di vista il miglior modo di procedere è esattamente a metà strada tra questi due.
Quando ho cominciato a scrivere Futura avevo solo pochi elementi definiti: l’ambientazione, l’atmosfera e una parvenza di finale. Nemmeno Rebecca era stata sviluppata in maniera convincente, e il personaggio di Lawrence Mason era diviso in tre/quattro elementi differenti. Solo la colonia spaziale di Futura era già stata definita in ogni sua parte, ed è per questo che cominciai la storia senza stare troppo a pensarci.
Tre piccoli concetti per iniziare a scrivere una storia.
Tutto questo procedimento si può riassumere secondo questi principi:
- Trova gli elementi chiave della tua storia. Di come individuarli e valorizzarli ne parleremo più avanti, ma già ora puoi avere a portata di mano delle forme embrionali: sono quei dettagli che descrivi se cerchi di spiegare in parole semplici la tua storia.
- Definisci in maniera chiara gli snodi principali e il finale. In tal modo non ti perderai facilmente in sottotrame succhia tempo e saprai capire fin da subito cosa può essere aggiunto alla tua trama e cosa (purtroppo) abbandonare al loro destino.
- Inizia a scrivere!
“Ma allora, Leo, che diavolo di senso ha leggere tutta la pappardella che hai scritto dopo questo paragrafo?”
È importante cominciare a scrivere senza stare tanto a pensarci, ma ancora meglio è scrivere ben sapendo com’è strutturata una storia. Scrivere di per sé non è nulla di complicato: si tratta solamente di mettere una parola dietro l’altra. Capire gli ingranaggi, come si saldano tra di loro e soprattutto come farli funzionare è tutta un’altra… storia.
Conclusioni.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo di apertura. Salvalo nei preferiti e tornaci ogni volta che vuoi. Troverai sempre i link agli articoli più interessanti, aggiornati e ampliati costantemente.
Per cominciare, ti consiglio di leggere l’articolo su come iniziare a scrivere immediatamente. Dopo tutto quello che ho scritto sembra proprio un controsenso, ma non vedo l’ora di farti cambiare idea.
Se invece vuoi rimanere costantemente aggiornato sui nuovi articoli, ti consiglio di iscriverti alla newsletter. Qui sotto trovi il form dove inserire il tuo nome e la tua mail. Stai tranquillo, non sono uno di quelli che tartassa le caselle di posta ogni giorno, tutt’altro.
Spero che tu ti unisca a noi!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!